L’ingegneria dei sistemi facilita la definizione, la progettazione, la costruzione e la verifica di qualsiasi sistema nell’arco del suo intero ciclo di vita, in ogni disciplina e trasversalmente all’intera filiera. Ora è però possibile trarre ulteriori vantaggi da questa disciplina, sostituendo un approccio ingegneristico basato sui documenti con uno basato su modelli (MBSE).
I nostri specialisti possono supportare la vostra organizzazione con una valutazione iniziale in ottica MBSE, e successivamente nelle varie fasi della sua implementazione e applicazione.
Un progetto di ingegneria standard può arrivare a coinvolgere centinaia di stakeholder per diversi mesi, talvolta addirittura anni, ognuno dei quali genera numerosi documenti, spesso soggetti a molteplici revisioni. Sostituendo questi documenti con modelli digitali, la MBSE consente:
L’ingegneria dei sitemi basata sui modelli permette di utilizzare gli strumenti e i linguaggi migliori per ogni task, in ogni fase, come Capella e SysML, traducendoli come necessario. Ogni progetto ha caratteristiche proprie e pertanto i nostri team lavorano al vostro fianco per definire le specifiche esigenze, con l’obiettivo di stabilire il migliore flusso di scambio di dati tra i vari strumenti e le varie parti interessate. Ciò implica, se occorre, la realizzazione di strumenti dedicati – come COMET™, il nostro strumento collaborativo open source sviluppato per le prime fasi dei progetti ingegneristici complessi.
Tenendo aggiornati i vostri modelli, potrete far sì che tutti gli stakeholder abbiano accesso alle informazioni più recenti. Ma non solo: potrete anche limitarne l’accesso, per garantire la sicurezza dei dati e della proprietà intellettuale.
I nostri specialisti vantano un’enorme esperienza nell’ingegneria dei sistemi basata su modelli per il settore spaziale, avendo ad esempio sviluppato vari progetti per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA):
I nostri servizi di progettazione in simultanea forniscono servizi di ingegneria dei sistemi basati sui modelli collaborativi per le prime fasi dei progetti multidisciplinari. I sistemi complessi, come i veicoli spaziali, le navi o le fabbriche, richiedono una grande collaborazione tra numerosi portatori di interesse, oltre alla capacità di condividere e scambiare modelli e dati. L’approccio di RHEA vi aiuta a garantire risparmi, tempi più brevi e migliori risultati, tanto per i clienti quanto per gli utenti finali.
Da diversi anni, lavoriamo a stretto contatto con l’ESA per la realizzazione in simultanea di progetti spaziali; ma abbiamo applicato lo stesso approccio anche a numerosi progetti di altro genere, come nell’ambito dei sistemi di difesa, la progettazione di fabbrica o la progettazione degli yacht di lusso.
Contattateci per scoprire i vantaggi che l’MBSE può offrire alla vostra attività e come i nostri specialisti possono supportarvi in ogni fase.
ContattiSito web by ELDO™